Skip to main content

Il territorio della Sila, che è diviso in Sila grande, Sila piccola e Sila greca, è un’area dalle caratteristiche uniche in Italia, un ambiente di alta montagna, che ricorda le vallate alpine, situato però nel cuore del mediterraneo.

Un territorio dall’indiscusso valore ambientale, naturalistico e di biodiversità, che ricade in larga parte all’interno del Parco Nazionale della Sila. Questo altopiano ricoperto da boschi, laghi e natura, conserva anche un pregiato patrimonio storico-culturale e architettonico in cui si possono scorgere le testimonianze di personaggi illustri che ne hanno segnato la storia e formato l’identità.

Negli ultimi anni, anche attraverso l’azione portata avanti sui territori con il programma LEADER e il coinvolgimento di nuove imprese condotte da giovani e dalle comunità locali, questo territorio si sta strutturando e organizzando come una destinazione turistica di qualità in cui assumono rilievo i prodotti del territorio ed i servizi di ospitalità sostenibili e accessibili.

Con il progetto di cooperazione “Le strade del benessere” finanziato con la misura 19.3 del Psr Calabria 2014-2022 il Gal Sila Sviluppo, insieme agli altri Gal cooperanti, ha voluto offrire alla popolazione ed ai tanti visitatori nuovi prodotti turistici sostenibili incentrati sul tema dello “star bene” e rivolti ai turisti del benessere, che sono alla ricerca di nuove esperienze di viaggio lento ed attivo.

Questo progetto intende rafforzare e migliorare l’offerta della destinazione turistica Sila e si inserisce nell’ambito della più vasta programmazione del Distretto turistico Altopiano della Sila. Un territorio ricco di boschi, laghi, prodotti tipici e borghi che custodiscono storie e tradizioni antiche. Quando si pensa ad un territorio nel quale prendere una pausa dai ritmi frenetici della vita moderna e dallo stress del quotidiano, la Sila è certamente una delle migliori scelte che si possa fare.

Un viaggio che permette di vivere tante esperienze diverse, ma tutte unite da un filo comune: permettere al visitatore di ritrovare il benessere del corpo e dello spirito. In Sila si può viaggiare tra i borghi dell’altopiano, alla scoperta di tradizioni artigianali e di una cultura antica. Si può fare un vero e proprio bagno nella foresta, attraversando a piedi o in bicicletta i boschi e le foreste secolari del parco nazionale e si può riscoprire la spiritualità̀ visitando i monasteri e le chiese che si incontrano nel territorio e che sono custodi di antiche storie e leggende.

I sentieri del benessere nella Sila sono anche quelli che portano alla scoperta della buona e sana alimentazione, grazie ai prodotti genuini e a chilometro zero che si possono degustare in Sila.

Specialità frutto delle sapienti mani degli agricoltori che hanno contribuito a trasformare questo territorio in un luogo ricco di tipicità̀ e piatti della civiltà̀ contadina.

Il marchio “Sila – Bella di Natura” rappresenta l’icona di un prodotto turistico territoriale competitivo ed attrattivo, che gli operatori della Sila andranno a realizzare in un’ottica di sistema turistico integrato e sostenibile.

La realizzazione di questo innovativo brand territoriale è incentrata sulla creazione e il racconto di quattro percorsi tematici che esaltano le eccellenze ambientali e storico-culturali del territorio in sinergia con le attività delle imprese turistiche, agroalimentari e artigianali che hanno aderito al progetto.

Ne emerge un quadro di insieme di assoluta ricchezza capace di proiettare la Sila tra le destinazioni più ambite e qualificate nel mercato turistico nazionale ed internazionale. Un’esperienza da vivere in ogni periodo dell’anno attraverso un’interazione autentica con l’identità del territorio e la proverbiale ospitalità delle popolazioni Silane.